Faleria, se pur vicino a Roma, non ha mai avuto una vocazione turistica, è oggetto di visite casuali, anche se la natura e la storia forniscono del materiale adatto a brevi escursioni.
Questo ha creato altresì, poco interesse dei faleriani ad investire in strutture ricettive, che dovendo basarsi su un'utenza limitata, non davano prospettive sicure.
Il prodotto di questa situazione è che Faleria, sconusciuta ai più, ha mantenuto inalterate le proprie tradizioni che sono però, ancora oggi, poco accessibili al turista.
Il visitatore più smaliziato, sa comunque, che queste sono le realtà più interessanti da visitare, qui ancora puoi, come diceva qualcuno piu bravo di me, "rubare l'anima del posto".